Classe 3 Professioni Sanitarie Tecniche
Info: segmed@unipr.it      0521902051 (Segreteria)
 Storico dei corsi di insegnamento: Medicina Materno Infantile (per CDL in Tecniche Audiometriche ed Audioprotesiche) - 2011/2012 Logout
 

Medicina Materno Infantile (per CDL in Tecniche Audiometriche ed Audioprotesiche)

 

Anno accademico 2011/2012

Docente Prof. Aldo Agnetti
Prof. Giuseppe Cossu
Anno 2° anno
Corso di studi Tecnico Audiometrista
Tecnico Audioprotesista
Tipologia Affine o integrativo
Crediti/Valenza 8
Storico Altri anniV
 

Obiettivi formativi del corso

Disturbi dell'apprendimento. Patologie cognitive. Principali quadri di neurologia pediatrica.
Le principali patologie pediatriche correlate con l'audiologia. Patologie Neonatali Intensive e fattori di rischio uditivo nel neonato.
 

Programma

Programma di

MED/39

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU 1

Coordinatore: Prof. Giuseppe Cossu 

                                                           
Oggetto e Metodo  

- Premesse di Neuroembriologia

- Plasticità cerebrale

- Sviluppo neuromotorio e cognitivo

- Sviluppo psicoaffettivo

 
La Neurologia del Neonato e del Bambino

- Sviluppo neurologico normale

- Esame neurologico del neonato

- Esame neurologico standard

 
Le Epilessie 

- Epidemiologia delle Epilessia

- Etiopatogenesi delle Epilessie

- Diagnostica elettroencefalografica

- Tassonomia delle Epilessie

Epilessie Neonatali

Epilessie dell’Infanzia

Epilessie dell’Adolescenza

- Aspetti semeiologici

- Aspetti clinici

- Cenni terapeutici

 

Encefalopatie Fisse 

- Etiopatogenesi

- Tassonomia

- Quadri clinici    

- Quadri Cognitivi


 

Tumori Intracranici e Spinali

 - Medulloblastoma

 - Astrocitoma

  - Glioma del Tronco

 
Sindromi Neurocutanee 

- Sclerosi Tuberosa

- Neurofibromatosi

- Angiomatosi Encefalo facciale

 
Disturbi della sfera affettivo-relazionale 

Le nevrosi

Depressione in età evolutiva

L’autismo Infantile precoce

 

MED/38 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA – CFU 7

Docente: Prof. Aldo Agnetti

 

 

 

Programma

 

 

 

ü      Il neonato normale: esame clinico e fenomeni fisiologici

ü      Allattamento e alimentazione nel primo anno di vita

ü      Infezioni neonatali

ü      Fattori di rischio uditivo nel neonato

ü      Patologia respiratoria nel neonato (RDS)

ü      Patologia neurologica del pretermine

ü      Principali sindromi malformative (con particolare riferimento ai problemi uditivi)

ü      Itteri neonatali

ü      Malattia emolitica neonatale

ü      Circolazione fetale e neonatale

ü      Crescita fisiologica e patologica

ü      Fisiopatologia e clinica delle principali cardiopatie congenite

ü      Flogosi delle alte vie aeree

ü      Bronchiolite

ü      Bronchiti e polmoniti

ü      Asma bronchiale

ü      Diagnosi e trattamento del Diabete Mellito ad esordio in età pediatrica

ü      Coartazione dell’Aorta

ü      Principali aritmie cardiache infantili

ü      Rachitismo

ü      Enteriti acute, croniche e malassorbimenti vari

ü      Glomerulonefriti e nefrosi

ü      Infezione delle vie urinarie

ü      Artrite reumatoide giovanile

ü      Malattia reumatica

ü      Malattie esantematiche ed infettive: Morbillo, Rosolia, Scarlattina, Parotite, Pertosse, Epatite, Mononucleosi infettiva, Meningiti e Meningoencefaliti

ü      Allergie in età pediatrica

ü      Pubertà: fisiologia e patologia (Pubertà precoce e tardiva, Pseudopubertà precoce)

ü      Le convulsioni nel bambino

ü      Vaccinazioni obbligatorie e facoltative

 

 

 

 

 

·       Il Corso di Pediatria comprende inoltre esercitazioni pratiche presso il Reparto di Degenza della Pediatria.


 
 

Testi consigliati e bibliografia

Dispense delle lezioni.

 

Materiale didattico

Vai a Moodle

Visita i forum

Ultimo aggiornamento: 11/01/2012 08:30
HOMEPrimoPrecedenteSuccessivoUltimo