|
ProgrammaChimica Generale ed Inorganica
Elementi e composti. Particelle atomiche. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Struttura dell'atomo. Struttura elettronica degli elementi.
Tavola periodica degli elementi. Proprietà periodiche degli elementi.
Legami chimici e molecole: legame ionico, legame covalente (omopolare, polare, dativo). Interazioni intermolecolari. Peso atomico, peso molecolare, grammoatomo, mole. Calcoli stechiometrici ed esercizi relativi. Composti inorganici: idruri, idracidi, perossidi, ossidi, anidridi, idrossidi, ossiacidi, sali. Formazione, bilanciamento delle reazioni, nomenclatura.
Numero di ossidazione. Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento.
Cinetica chimica: velocità di una reazione chimica. Fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica: natura chimica dei reagenti, concentrazione, temperatura, presenza di catalizzatori.
Equilibrio chimico: concetto di equilibrio dinamico. Legge di azione delle masse e costante di equilibrio. Fattori che influenzano la condizione di equilibrio. Principio di azione e reazione (principio di Le Chatelier).
Termodinamica chimica: concetto di entalpia, entropia ed energia libera.
Soluzioni. Concentrazione delle soluzioni: percentuale p/p e p/v, molarità, molalità. Proprietà colligative delle soluzioni: innalzamento ebullioscopico; abbassamento crioscopico; osmosi, pressione osmotica e osmolarità.
Acidi e basi. Equilibri acido-base. Dissociazione ionica dell'acqua. Concetto di pH. Calcolo del pH di acidi e basi forti e deboli. Soluzioni tampone e loro funzionamento; calcolo del pH delle soluzioni tampone.
Chimica Organica e Propedeutica Biochimica
Idrocarburi alifatici e aromatici: cenni di nomenclatura, proprietà fisiche e principali reazioni. Alcoli: nomenclatura, generalità sulle proprietà fisiche, principali reazioni. Eteri: cenni. Aldeidi e chetoni: nomenclatura, generalità sulle proprietà fisiche, principali reazioni. Acidi carbossilici: nomenclatura, generalità sulle proprietà fisiche, proprietà acide, principali reazioni. Derivati degli acidi carbossilici. Esteri: nomenclatura, reazione di formazione, idrolisi basica. Ammidi, anidridi, alogenuri acilici: cenni. Ammine: nomenclatura, proprietà basiche, cenni sulle principali reazioni. Stereoisomeria ed attività ottica: cenni. Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi; struttura e proprietà. Amminoacidi e proteine: struttura generale e classificazione degli amminoacidi. Proprietà acido-base degli amminoacidi; punto isoelettrico. Legame peptidico. Struttura delle proteine (primaria, secondaria, terziaria e quaternaria). Principali funzioni delle proteine. Carboidrati: principali monosaccaridi (glucosio, fruttosio), proprietà chirali, fenomeno della mutarotazione e potere riducente. Legame glicosidico: cenni sui principali disaccaridi (maltosio, lattosio, saccarosio). Principali polisaccaridi. Basi azotate ed acidi nucleici: struttura delle basi azotate e dei loro nucleosidi e nucleotidi. Acidi nucleici e loro struttura.
Biologia Molecolare
|