Programma
- Le analisi nel laboratorio di Biochimica Clinica. Il campione biologico: preparazione del soggetto, raccolta, trattamento e conservazione (variabilità pre-analitica). Criteri di non accettabilità dei campioni biologici.
- Tipi di campione biologico. Modalità di prelievo. Vantaggi e svantaggi in accordo con la attendibilità del dato di laboratorio.
- Analisi su sangue intero, plasma o siero. Coagulazione e anticoagulanti.
Metodiche di separazione in fase disomogenea. Centrifugazione: Teoria della sedimentazione; Metodo di calcolo della forza centrifuga e del tempo di centrifugazione; Tecniche di centrifugazione: differenziale, a gradiente, zonale, isopicnica. Tipi di centrifughe. Rotori.
- Sangue: composizione e omeostasi. Analisi Biochimico-Cliniche più comuni: Valutazione quantitativa delle proteine ematiche.
Spettroscopia UV-Visibile: Radiazioni elettromagnetiche; Interazioni radiazioni elettromagnetiche con la materia; Cromofori e transizioni; Intensità del fenomeno di assorbimento atomico e molecolare; Spettrofotometri; Analisi quantitativa e qualitativa.
Metodi di separazione delle proteine plasmatiche: Gel-Elettroforesi, Elettroforesi capillare.
Dosaggi Immunometrici: Antigeni ed anticorpi; Marcatura di antigeni ed anticorpi; Principio del dosaggio immunometrico. Misura della radioattività, della fluorescenza, della chemiluminescenza. Dosaggi nefelometrici e turbidimetrici.
- Captazione, trasporto ed utilizzo dell’ossigeno. Cenni di Bioenergetica. Emoglobine normali e patologiche, separazione e dosaggio.
Separazione in fase omogenea. Tecniche cromatografiche: Concetto di ritenzione in cromatografia. Efficienza, selettività e risoluzione. Metodi di separazione: cromatografia di adsorbimento, di ripartizione, a fasi legate. Cromatografia a fase inversa, a scambio ionico, a coppia ionica, ad esclusione molecolare, di affinità. Cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC): pompe, iniettori, colonne, rivelatori.
- Enzimi e vitamine. La catalisi biologica. Cinetica enzimatica. Regolazione dell’attività enzimatica. Metodi di dosaggio di un enzima.
Isoenzimi. Metodi di separazione e di dosaggio degli isoenzimi
- Variabilità analitica e post-analitica. Criteri di attendibilità del dato. Precisione e accuratezza. Tipi di errore e loro cause. Ripetibilità e riproducibilità. Deviazione standard e coefficiente di variazione (CV). Precisione e accuratezza; Specificità e sensibilità analitiche e diagnostiche. Valori predittivi. Prevalenza ed incidenza. Valutazione di una metodica analitica. Curva operativa caratteristica (ROC).
La sicurezza del dato di laboratorio. Taratura dello strumento; calibratori. Il controllo di qualità interno ed esterno; carte di controllo (Levey-Jennings).
- Omeostasi del glucosio ematico. Digestione ed assorbimento dei glucidi. Metabolismo anaerobio del glucosio nel globulo rosso. Metabolismo dei carboidrati nel fegato e nel muscolo. Ciclo di Krebs e ricollegamento alla bioenergetica. Regolazione ormonale del controllo glicemico
Analisi Biochimico-Cliniche più comuni: Misura della glicemia. Campione biologico; cause di errore. Metodi di dosaggio della glicemia. Spettrofotometria e spettrofotometri; analisi qualitativa e quantitativa del glucosio. Legge di Lambert-Beer.
- Lipidemia e dosaggio dei lipidi ematici. Digestione, assorbimento e distribuzione dei lipidi nell’organismo animale. Ossidazione degli acidi grassi; chetogenesi. Biosintesi e deposito degli acidi grassi. Colesterolo e steroidi. Lipoproteine e aterogenesi.
Lipidemia: composizione ed omeostasi. Interferenze sul campione biologico. Metodi di dosaggio diretti e indiretti. Ultracentrifugazione.
- Azoto ematico: urea e ammonio. Metabolismo degli aminoacidi: Digestione e assorbimento delle proteine; Utilizzo degli aminoacidi; metabolismo dello scheletro carbonioso e destino del gruppo aminico.
- Profilo elettrolitico. Bilancio dell’acqua e degli elettroliti. Controllo dell’equilibrio acido-base. Principi di elettrochimica. Emogasanalisi.
- Proteine della matrice extracellulare. Cenni sul rimodellamento del tessuto osseo e sull’origine dei marcatori della fibrosi tissutale.
- Biosintesi e catabolismo dell’eme
- Catabolismo delle basi puriniche
- Specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto. Ciclo dell’esoso monofosfato.
- Valori di riferimento; concetto di normalità in biologia. Valori desiderabili, valori decisionali.
- Analisi chimico-cliniche al di fuori del laboratorio centralizzato (POCT: Point Of Care Testing). Criteri per il decentramento delle analisi chimico cliniche. Controllo di qualità nel POCT. Tipi di campioni biologici utilizzabili e loro trattamento al di fuori del laboratorio centrale. Analisi chimico cliniche “al letto del malato”, “sul campo” o “sul luogo di lavoro”. Automonitoraggio di alcuni parametri metabolici. Preparati per test diagnostici.
|