|
|
|
TECNICHE DIAGNOSTICHE DI GENETICA MEDICA |
|
Anno accademico 2011/2012 |
Docente |
Prof. Tauro Maria Neri |
Anno |
3° anno |
Corso di studi |
Tecniche diagnostiche di Laboratorio biomedico |
Tipologia |
Caratterizzante |
Crediti/Valenza |
6 |
Storico |
Altri anni |
|
Obiettivi formativi del corsoPartendo da una analisi della cinetica della ibridazione degli acidi nucleici, il corso analizzerà, in maniera integrata fra i principi teorici e le applicazioni pratiche, le principali metodiche molecolari impiegate nell'analisi delle cause alla base delle patologie ereditarie. |
|
Risultati dell'apprendimentoLo studente, per ogni situazione di patologia, dovrà essere in grado di valutare l'impiego delle metodiche ottimali per la situazione e di eseguirle correttamente, partendo dalla impostazione della procedura fino alla valutazione dei risultati. |
|
ProgrammaLa denaturazione e la rinaturazione del DNA. Cinetiche di ibridazione degli acidi nucleici. METODICHE: Denaturing High Performance Liquid Chromatography (DHPLC): principi di funzionamento, illustrazione strumento, applicazione software Sequenziamento Automatico del DNA: principi di funzionamento, illustrazione dello strumento; applicazione dei software; potenzialità analitiche dello strumento; analisi di sequenza (preparazione del campione, corsa elettroforetica, interpretazione ed analisi dei dati), analisi di frammenti: SNP; Microsatelliti OLA Principi di PCR-quantitativa e sue applicazioniDisegno dei primers mediante programmi informatici |
|
Testi consigliati e bibliografiaAgli studenti verranno consegnati i protocolli delle varie procedure insegnate nel corso e la documentazione inerente l'uso delle strumentazioni impiegate |
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 11/01/2012 08:30
|
|