Classe 3 Professioni Sanitarie Tecniche
Info: segmed@unipr.it      0521902051 (Segreteria)
 Storico dei corsi di insegnamento: Fisiopatologia (per CDL in Tecniche Audiometriche ed Audioprotesiche) - 2011/2012 Logout
 

Fisiopatologia (per CDL in Tecniche Audiometriche ed Audioprotesiche)

 

Anno accademico 2011/2012

Docente Dott. Bianca Maria Rotoli
Anno 1° anno
Corso di studi Tecnico Audiometrista
Tecnico Audioprotesista
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 5
Storico Altri anniV
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscenze di base della fisiologia del corpo umano; nozioni sui principali meccanismi delle malattie nell'uomo.

 

Programma

BIO/09 FISIOLOGIA – CFU 2

Docente: Prof. Fabrizio Strata


 

Programma

 
 
1. Organizzazione anatomo-funzionale del siste
ma nervoso.

2. Il neurone. Il potenziale di membrana. Il potenziale d'azione.

3. Le sinapsi. Sinapsi elettriche e chimiche. La trasmissione sinaptica. La sinapsi neuromuscolare.

4. I riflessi. Il controllo volontario del movimento.

5. I recettori. L'occhio e la visione. L'orecchio e l'udito. Il sistema vestibolare.

6. Basi neurali del linguaggio. La fonazione.

 

E' consigliato il seguente manuale:

Germann-Stanfield

Fisiologia Umana

Edises

 
 
 
 
 
 

MED/04  PATOLOGIA GENERALE – CFU 3

Docente: Prof.ssa Bianca Maria Rotoli (COORDINATORE C.I.)


 

Programma

 
Principi di Patologia Generale. Concetto di salute e malattia
 
Eziologia  
Cause chimiche e fisiche di malattia
Danno genetico. Le mutazioni.
Le malattie ereditarie  
Modalità di trasmissione dei caratteri patologici.
Malattie ereditarie monogeniche: esempi.
 
Eredità multifattoriale
Aberrazioni cromosomiche.          
 
Concetti e meccanismi di patologia cellulare                 
 
Danno cellulare reversibile ed irreversibile.
La morte cellulare: necrosi ed apoptosi

Danno da ischemia


 

L’infiammazione

Caratteristiche generali
Segni e fenomeni dell’infiammazione acuta
Essudato
Fagocitosi
Mediatori chimici dell’infiammazione
Infiammazione cronica
Effetti sistemici dell’infiammazione (la febbre)
La riparazione


 

Alterazione della proliferazione cellulare

Ipertrofia
Iperplasia


 

I tumori

Nomenclatura
Epidemiologia
Grading e staging
Cause dei tumori
Differenze tra tumori benigni e maligni
Progressione neoplastica
Metastasi
Oncogeni e antioncogeni
Metastasi


 


 

Fisiopatologia del sangue e dell’emostasi

Costituzione del sangue
L’emopoiesi
Le anemie
L’emostasi e le sue alterazioni
 
Il diabete
L’ipertensione arteriosa
L’aterosclerosi
 

Testi consigliati e bibliografia

Dispense delle lezioni.

 

Materiale didattico

Vai a Moodle

Visita i forum

Ultimo aggiornamento: 11/01/2012 08:30
HOMEPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS