Classe 3 Professioni Sanitarie Tecniche
Info: segmed@unipr.it      0521902051 (Segreteria)
 Storico dei corsi di insegnamento: Tecniche Diagnostiche di Microbiologia Clinica (coord. Prof.Maria Cristina Medici) - 2011/2012 Logout
 

Tecniche Diagnostiche di Microbiologia Clinica (coord. Prof.Maria Cristina Medici)

 

Anno accademico 2011/2012

Codice del corso 15655
Docente Prof. Stefania Conti
Prof. Maria Cristina Medici
Anno 3° anno
Corso di studi Tecniche Diagnostiche di Laboratorio biomedico
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 6
SSD MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Storico Altri anniV
 

Obiettivi formativi del corso

Obiettivo del corso e' quello di fornire le conoscenze relative ai principi e alle modalita' di esecuzione delle principali metodologie per la diagnosi di laboratorio delle infezioni da batteri, miceti, parassiti e virus di interesse medico.

 

Programma

 Batteriologia - Docenti: Prof.ssa Adriana Calderaro e Prof.ssa Stefania Conti.  

Tecniche per esame microscopico, esame colturale, identificazione, saggi di sensibilità ai farmaci antibatterici, ricerca di antigeni (saggio di agglutinazione, saggio immunocromatografico, saggio immunoenzimatico, reazione di immunofluorescenza), ricerca di acidi nucleici (ibridazione in situ, reazione polimerasica a catena –PCR, nested-PCR, real-time PCR, RFLP-PCR), ricerca di anticorpi (saggio immunoenzimatico –E.I.A. e E.L.F.A., western blotting, reazioni di flocculazione e di agglutinazione, reazione di immunofluorescenza, reazione di immunodiffusione) nei confronti di:

• Batteri anaerobi (Clostridium, Bacteroides)

• Spirochete (borrelie, brachyspire, leptospire, treponemi)

• Bacilli Gram negativi (Enterobacteriaceae, Vibrionaceae, Campylobacter, Helicobacter, Haemophilus, Bordetella, Legionella, Pseudomonas)

• Cocchi Gram negativi (Brucella, Neisseria)

• Bacilli Gram positivi

• Cocchi Gram positivi

• Micobatteri

• Clamidie, Rickettsie, Micoplasmi

 

Micologia - Docente: Prof.ssa Stefania Conti. 

Diagnosi di laboratorio delle micosi

-     Esame microscopico

-     Esame colturaleIdentificazione dei miceti lievitiformiIdentificazione dei miceti filamentosi

-     Micosierologia

-     Saggi di sensibilità ai farmaci antifungini

-    Applicazione di metodologie di biologia molecolare alla micologia medica

  Parassitologia - Docente: Prof.ssa Adriana Calderaro. 

Le tecniche per il trattamento dei campioni biologici da sottoporre ad indagini parassitologiche.

Campioni di feci

-    Tecniche per l’esame microscopico diretto a fresco, dopo arricchimento e per la colorazione tricromica e con metodo di Ziehl-Neelsen;

-    Tecniche per l’esame colturale per protozoi parassiti intestinali;

-    Tecniche per l’esame di coltura-concentrazione per nematodi parassiti intestinali;

-    Tecniche per la dimostrazione di antigeni di protozoi parassiti intestinali;

-    Tecniche per la dimostrazione di acidi nucleici di protozoi parassiti intestinali;

Campioni di sangue

-    Tecniche per l’esame microscopico diretto a fresco e per la colorazione di Giemsa;

-    Tecniche per l’esame colturale per protozoi parassiti del sangue e dei tessuti;

-    Tecniche per la dimostrazione di antigeni di protozoi ed elminti (microfilarie) parassiti del sangue e dei tessuti;

-    Tecniche per la dimostrazione di acidi nucleici di protozoi parassiti del sangue e dei tessutiCampioni di urine

-    Tecniche per l’esame microscopico diretto a fresco e dopo arricchimento;

-    Tecniche per l’esame colturale per protozoi parassiti del tratto uro-genitaleCampioni di siero

-    Tecniche per la ricerca di anticorpi specifici antiparassiti: saggio immunoenzimatico, emoagglutinazione passiva e western blotting

  Virologia - Docente: Prof.ssa Maria Cristina Medici.  

Tecniche per esame elettromicroscopico, esame colturale (rapido e convenzionale), identificazione di agenti citopatogeni, ricerca di antigeni (saggi di agglutinazione, immunocromatografico, immunoenzimatico, immunofluorescenza), ricerca di acidi nucleici (ibridazione in situ, reazione polimerasica a catena –PCR-, nested-PCR, real-time PCR), ricerca di anticorpi (saggi immunoenzimatico –E.I.A. e E.L.F.A., di emoagglutinazione, di immunofluorescenza, fissazione del complemento, western blotting, immunoblot) nei confronti di:

• virus responsabili di infezioni dell’apparato intestinale (rotavirus, adenovirus, calicivirus, enterovirus)

• virus responsabili di infezioni dell’apparato respiratorio (virus influenza, parainfluenza, respiratorio sinciziale, adenovirus, citomegalovirus)

• virus responsabili di infezioni del sistema nervoso centrale (virus erpetici, enterovirus)

• virus responsabili di infezioni dell’apparato genito-urinario (adenovirus, herpes simplex, citomegalovirus, papillomavirus)

• virus responsabili di infezioni della cute (virus herpes simplex, virus varicella zoster)

virus responsabili di infezioni al sistema linfoide (citomegalovirus, virus Epstein-Barr e virus dell’immunodeficienza umana)

• virus responsabili di infezioni dell’occhio (adenovirus, herpes simplex e virus varicella zoster)

• virus delle epatiti (virus dell’epatite A, virus dell’epatite B e virus dell’epatite C)

• virus responsabili di infezioni congenite e perinatali (virus rosolia, citomegalovirus, virus herpes simplex, virus dell’immunodeficienza umana)

 

Testi consigliati e bibliografia

Murray P.R., Rosenthal K.S., Kobayashi G.S., Pfaller M.A. 'Microbiologia'. Edizione italiana a cura di G. Palù, L. Conventi, A. Grossato, C. Parolin.Società Editrice EdiSES. M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano. "Microbiologia Medica - Micologia". Monduzzi Editore. De Carneri. “Parassitologia generale ed umana”. Casa Editrice Ambrosiana. Balows A., Hausler W.J. Jr., Lennette E.H. 'Laboratory diagnosis of infectious diseases - Principles and Practice'. Casa Editrice Springer-Verlag. Murray P.R., Baron E.J. Jorgensen J.H., Pfaller M.A., Yolken R.H. 'Manual of Clinical Microbiology'. Casa Editrice ASM Press.


 

Materiale didattico

Vai a Moodle

Visita i forum

Ultimo aggiornamento: 11/01/2012 08:30
HOMEPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS