|
Obiettivi formativi del corsoIl Corso si propone di fornire agli Studenti gli strumenti ed i concetti teorici per lo studio dell’organizzazione morfo-funzionale del corpo umano ai differenti livelli di organizzazione: la cellula, l’organizzazione cellulare nei tessuti, l’integrazione tissutale negli organi, l’organizzazione anatomica macroscopica degli organi, apparati ed sistemi. Al termine del corso lo studente dovrà conoscere, e saper riconoscere al microscopio ottico, la struttura delle cellule e la struttura dei tessuti dell'uomo.Inoltre dovrà conoscere la morfologia dei diversi sistemi e apparati dell'uomo. |
|
ProgrammaANATOMIA UMANA Organizzazione generale del corpo umano in apparati e sistemi. Terminologia Anatomica. Piani di riferimento. Apparato Locomotore: classificazione delle ossa, articolazioni e muscoli. Generalità del cranio, colonna vertebrale, torace, bacino, arto superiore e arto inferiore. Apparato cardiocircolatorio: organizzazione generale della piccola e grande circolazione, anatomia macroscopica del cuore. Anatomia microscopica ed ultrastrutturale del miocardio, delle arterie, vene e capillari. Sistema emo-linfopoietico: organizzazione anatomica ed isto-funzionale del midollo osseo, timo, milza, linfonodo. Apparato Digerente: organizzazione generale. Anatomia microscopica dello stomaco, dell’intestino tenue, del colon, del fegato e del pancreas. Ultrastruttura ed immunocitochimica della mucosa gastrica, del villo intestinale, del lobulo epatico. Correlazioni isto-funzionali. Apparato Respiratorio: organizzazione generale delle vie aeree superiori ed inferiori. Anatomia macroscopica del polmone. Ultrastruttura dell’alveolo polmonare. Correlazioni isto-funzionali. Apparato Urinario: anatomia macroscopica del rene, uretere e vescica. Vascolarizzazione renale. Struttura ed ultrastruttura del nefrone. Correlazioni isto-funzionali. Apparato Endocrino: Anatomia microscopica ultrastrutturale ed immunocitochimica della ipofisi, tiroide, surrene e pancreas endocrino. Correlazioni isto-funzionali. Sistema Nervoso: organizzazione generale dell’encefalo, del midollo spinale e dei plessi nervosi periferici. Immunocitochimica del neurone.
ISTOLOGIA Le biomolecole e i complessi sopramolecolari: (solo relativamente agli elementi propedeutici alla disciplina illustrati nel corso della attività didattica programmata). Il protoplasma: Aspetti strutturali, aspetti energetici, aspetti funzionali. Il metaplasma: Aspetti strutturali e aspetti funzionali. La cellula: La cellula come ambiente chimico, la cellula come ambiente fisico, la cellula animale. Il ciclo cellulare Fondamenti tecnologici per lo studio dei sistemi viventi: Metodi analitici e metodi istochimici della indagine biochimica, tecniche di microscopia nella indagine morfologica. I microscopi, utilità e limiti tecnici dei vari microscopi. I preparati istologici stabili, allestimento dei preparati istologici stabili. Principi di lettura di un preparato istologico. Gli organi e gli apparati della cellula: Matrice citoplasmatica: sostanza fondamentale e citoscheletro. Periferia cellulare: aspetti strutturali comuni, aspetti strutturali specifici, aspetti funzionali. Il nucleo. Subunità ribosomali, ribosomi, polisomi e reticolo endoplasmatico. I complessi del Golgi, vescicole idrolasiche, endosomi e lisosomi. I mitocondri. Centrosoma, fuso mitotico. Le cellule somatiche: Aspetti morfologici e funzionali propri dei vari tipi di cellule somatiche differenziate: cellule secernenti, cellule assorbenti, cellule contrattili, cellule eccitabili, cellule di rivestimento, cellule dell’immunità. I tessuti: tessuti epiteliali dirivestimento. Tessuti epiteliali ghiandolari. Le mucose; organizzazione e struttura generale delle mucose degli apparati digerente, respiratorio. La cute. Organizzazione e struttura generale dei principali organi ghiandolari esocrini. Organizzazione e struttura generale dei principali organi ghiandolari endocrini:. Tessuti connettivi propriamente detti: tessuto connettivo lasso, tessuto connettivo denso, tessuto adiposo. Tessuti connettivi specializzati: tessuto cartilagineo, tessuto osseo; sangue, emopoiesi. Tessuto muscolare liscio. Tessuto muscolare striato scheletrico. Tessuto muscolare striato cardiaco. Generalità sul tessuto nervoso.
|
|
Testi consigliati e bibliografiaAnatomia Clinica 2° ed. (Guadio, Ripani, Magauuda, Pizzini, Vitale) Ed. A. Delfino Editore Anatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes; Anatomia Umana (F.H. Martini,)Ed. Edises; R. Scandroglio La Cellula; Ed. Scientifiche Oppici; R, Scandroglio I Tessuti DefinitiviEd. Scientifiche Oppici. |