|
|
|
Audioprotesi 4 (per CDL in Tecniche Audioprotesiche) |
|
Anno accademico 2011/2012 |
Docente |
Dott. Enrico Moretto Dott. Vincenzo Vincenti |
Anno |
2° anno |
Corso di studi |
Tecnico Audioprotesista |
Tipologia |
Caratterizzante |
Crediti/Valenza |
17 |
Storico |
Altri anni |
|
Obiettivi formativi del corsoMisure di audiometria protesica, di guadagno funzionale e di disabilità uditiva. Adattamento protesico e counseling La riabilitazione protesica del sistema uditivo: indicazioni differenze e basi razionali della correzione con protesi acustiche, protesi impiantabili, impianti cocleari, sistemi vibrotattili. Conoscenza e utilizzo dei software statistici per la ricerca in campo biologico e sperimentale.
|
|
ProgrammaMED/50 AUDIOPROTESI 4 – CFU 1 MED/32 AUDIOLOGIA 4 – CFU 15 Docente: Prof. Vincenzo Vincenti (COORDINATORE C.I.)
Programma
- Epidemiologia della sordità infantile.
- Classificazione delle ipoacusie infantili.
- Le ipoacusie trasmissive: otite media secretiva, otiti croniche, malformazioni.
- Le ipoacusie neurosensoriali: inquadramento generale.
- Cenni di genetica
- Le ipoacusie neurosensoriali di origine genetica
- Le ipoacusie neurosensoriali di origine acquisita.
- L’audiometria comportamentale
- Le otoemissioni acustiche
- I potenziali evocati uditivi nella diagnosi di sordità nei bambini
- L’elettrococleografia
- Iter diagnostico nella sordità infantile
- Lo screening uditivo: concetti generali
- Metodiche di screening uditivo attuali
- Lo screening uditivo in età neonatale
- Lo screening uditivo in età scolare
- Generalità sull’Impianto Cocleare
- Protocollo di selezione
- Note di tecnica chirurgica
- Test elettrofisiologici intra operatori
- Attivazione e regolazione
SECS–S/02 STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA – CFU 1 Docente: Prof. Enrico MorettoProgramma
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti la conoscenza di alcuni strumenti di analisi statistica e la metodologia di analisi tramite l'uso di strumenti informatici. In particolare verranno studiate alcune delle funzioni statistiche presenti sul foglio elettronico EXCEL. Il corso si basa sull'analisi di regressione lineare: analisi dei datii sperimentali, stima dei parametri, studio della bontà del modello.
|
|
Testi consigliati e bibliografiaAppunti delle lezioni ed eventuale materiale aggiuntivo sotto forma di fogli elettronici. Dispense delle lezioni. |
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 11/01/2012 08:30
|
|