Classe 3 Professioni Sanitarie Tecniche
Info: segmed@unipr.it      0521902051 (Segreteria)
 Storico dei corsi di insegnamento: Management sanitario (coordinatore W.Cantarelli) - 2011/2012 Logout
 

Management sanitario (coordinatore W.Cantarelli)

 

Anno accademico 2011/2012

Docente Dott. William Cantarelli
Dott. Tiziana La Porta
Dott. Roberto Melli
Anno 3° anno
Corso di studi Tecnico di Radiologia Medica per immagini e radioterapia
Tipologia Affine o integrativo
Crediti/Valenza 5
Storico Altri anniV
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per lo studio e la comprensione dei fenomeni giuridici, le fonti del diritto e l’organizzazione dello stato, fornendo inoltre una chiave di lettura degli strumenti giuridici principali.Il corso si propone inoltre di avvicinare lo studente alla metodologia della ricerca.Conoscere:
-i principi etici di base applicati alla ricerca,
-le diverse fasi che la caratterizzano,
-la valutazione critica di un problema di ricerca.

 

Note

Lezione frontale, discussione in aula con gli studenti Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio del materiale fornito dall’insegnante.

Modalità di accertamento:

A scelta dello studente: prova scritta alla conclusione del modulo oppure verifica orale secondo il calendario d'esame.
Lezione frontale con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti.

 

Programma

corso viene svolto attraverso l’analisi dei testi di legge e discutendo con gli studenti i concetti e le principali linee interpretative.

Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09)
1.     Le fonti del diritto;
2.     Diritto pubblico e diritto privato;
3.     L’efficacia della norma giuridica nel tempo e nello spazio;
4.     L’interpretazione;
5.     La Costituzione italiana: aspetti generali;
6.     Il diritto alla salute, aspetti costituzionali e legislativi;
7.     Diritto e organizzazione sanitaria;
8.     La riforma sanitaria (1978);
9.     Il riassetto istituzionale del Servizio sanitario nazionale (1992);
10. La riforma sanitaria ter (1999);
11. I principi e gli obiettivi del Servizio sanitario nazionale;
12. L’amministrazione sanitaria;
13. L’Azienda sanitaria locale, profili strutturali ed organizzativi;
14. Il personale del Servizio sanitario nazionale;
15. Il rapporto di lavoro nella sanità pubblica;
16. Il rapporto di lavoro nella sanità privata;
17. Diritti e doveri del dipendente;
18. Distinzione tra lavoro autonomo e lavoro dipendente;
19. I criteri di identificazione del lavoro subordinato;
20. Responsabilità civile;
21. Responsabilità penale;
22. Responsabilità disciplinare.

Sociologia generale

-         Obiettività e neutralità etica
-         Ricerca pura e ricerca applicata
-         Scopo principale della ricerca applicata
-         Gli ambiti della ricerca applicata
-         Le fasi della ricerca applicata
-         La "replica"
-         L’individuazione del problema di ricerca
-         Fattori che influiscono sulla scelta del problema di ricerca
-         La revisione della bibliografia
-         I paradigmi di ricerca
-         La reattività
-         L’unità d’analisi
-         Studi descrittivi e studi esplicativi
-         La teoria, i concetti, le variabili
-         Tipi di proposizioni
-         Le relazioni bivariate
-         Strategie per la formulazione e la verifica delle ipotesi
-         di misurazione
-         Il livello di misurazione: i diversi tipi di scale
-         Validità ed attendibilità degli strumenti di misura
-         L’errore
-         Il campionamento:
-         Il campione e la popolazione
-         L’efficienza del campionamento
-         Il campionamento probabilistico
-         Il campionamento non probabilistico
-         L’ampiezza del campione

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Dispensa fornita dall’insegnante.

 Kenneth D. Bailey, Metodi della ricerca sociale, Bologna, ed. Il Mulino, 1985, trad. it. di Methods of Social Research, New York, The Free Press, 1982. Edizione italiana a cura di Maurizio Rossi.
(I primi cinque capitoli)

In alternativa
 James A. Fain, La ricerca infermieristica – leggerla, comprenderla e applicarla, Milano, McGraw-Hill Companies, srl Publishing Group Italia, 2004, trad. it. di: Reading, Understanding, and Applying Research. A test and Workbook, 2nd edition.


 

Materiale didattico

Vai a Moodle

Visita i forum

Ultimo aggiornamento: 11/01/2012 08:30
HOMEPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS