Classe 3 Professioni Sanitarie Tecniche
Info: segmed@unipr.it      0521902051 (Segreteria)
 Corsi di insegnamento: Fisica, Statistica e Informatica (Tec. Lab. Biom.) 2014-15 Logout
 

Fisica, Statistica e Informatica (Tec. Lab. Biom.) 2014-15

 

Anno accademico 2013/2014

Docente Prof. Giuseppe Pedrazzi (Coordinatore del corso)
Dott. Monica Martinelli (Docente)
Anno 1° anno
Corso di studi Tecniche di Laboratorio biomedico
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 10
SSD FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
INF/01 - informatica
MED/01 - statistica medica
SECS-S/02 - statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
 

Obiettivi formativi del corso

Introdurre lo studente allo studio e all'applicazione del metodo sperimentale, fondamentale strumento di indagine in ogni disciplina scientifica.

Impartire conoscenze di base di Fisica, Statistica e Informatica utili alle misure sperimentali di laboratorio,  ai metodo di analisi e a una lettura critica della letteratura scientifica.

Il corso si ripromette anche di fornire i rudimenti concettuali per la comprensione di alcune importanti tecnologie che sempre con maggiore frequenza accompagnano l'opera del medico e del tecnico sanitario, quali ad esempio trasduttori per ecografia, sistemi laser, apparati radiologici, NMR.

 

 

Programma

MODULO di FISICA  (Prof. G. Pedrazzi)

Grandezze fisiche e loro misura. Misura di una grandezza fisica.  Dimensioni . Unità. Grandezze vettoriali.

Fondamenti della dinamica: Principi della dinamica . Forza, lavoro ed energia . La forza peso . Teorema dell'energia cinetica . Campi di forze conservativi . Energia potenziale . Conservazione dell'energia meccanica . Momento di una forza . Cenni al moto dei corpi rigidi . Le leve e il corpo umano. Fenomeni elastici, legge di Hooke e moduli di elasticita'. Elasticita' dei vasi sanguigni e delle ossa.

Fluidostatica e Fluidodinamica: La pressione . Leggi di Stevino, Pascal e Archimede . Legge di Stevino per i fluidi comprimibili . Pressione atmosferica e barometro di Torricelli. Tensione superficiale e formula di Laplace . Portata di un condotto . Liquido ideale, teorema di Bernoulli e sue implicazioni per la circolazione sanguigna . Cenni sul lavoro cardiaco.

Termologia e Termodinamica: Dilatazione termica . Temperatura e calore . Leggi dei gas e temperatura assoluta . Equazione di stato dei gas perfetti e approssimazione per i gas reali . Cenni di teoria cinetica dei gas . Calori specifici . Passaggi di stato e calore latente . Meccanismi di propagazione del calore . Primo e secondo principio della termodinamica . Macchine termiche e rendimento .

Elettricità, magnetismo e correnti elettriche:

Cariche elettriche e legge di Coulomb . Campo elettrico . Lavoro del campo elettrico e potenziale elettrostatico . Cenni su fibra muscolare ed elettrocardiogramma . Teorema di Gauss e sue applicazioni . La gabbia di Faraday . Capacita'; elettrica e condensatore . Intensita' di corrente . La legge di Ohm . Resistenze in serie e parallelo . Forza elettromotrice . Effetto termico della corrente . Conduzione elettrica nei liquidi . Passaggio della corrente nel corpo umano .

Campo magnetico e sua azione su correnti e magneti . Legge di Biot-Savart .

Radiazioni: Struttura dell'atomo e del nucleo . Isotopi instabili e radiazione alfa, beta, gamma . Legge del decadimento radioattivo e vita media . Rivelazione delle radiazioni . Applicazioni biomediche dei radioisotopi . I raggi X (produzione, proprieta'; e meccanismi di assorbimento nella materia) . Cenni di TC, NMR, PET . Cenni di radioprotezione.

 

MODULO di STATISTICA  (Prof. G. Pedrazzi)

Introduzione : statistica medica e discipline affini. La logica e la pianificazione statistica. Cenni di calcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni, combinazioni. Applicazioni. Cenni di calcolo delle probabilita' : probabilita' semplice e composta, teorema di Bayes. Odds. Odds ratios. Likelihood ratios. applicazioni.

Distribuzioni di probabilita' : distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson, distribuzione Normale e Normale standard. Tabelle e loro uso.

Come riassumere i dati. Scale di misura. Misure di posizione, ordine e variazione. Indici di tendenza centrale, media, mediana, moda. Indici di variabilita', varianza, deviazione standard, CV. Percentili e loro uso.

Principi generali della inferenza statistica. La distribuzione campionaria. Ipotesi e test di ipotesi. Errore di I e II tipo. Potenza di un test e curva operativa.

Test parametrici : test t di Student, Analisi della varianza ad 1 e 2 criteri di classificazione.

Test non parametrici : test di Wilcoxon, test di Mann-Whitney, test di Kruskal-Wallis, test di Friedman, test della mediana, test chi-quadrato, test esatto di Fisher.

Cenni di regressione lineare e correlazione.

 

MODULO di INFORMATICA (Prof. M. Martinelli)

Brevi cenni sull'evoluzione storica dalle prime invenzioni dal 1600 ad oggi.

Introduzione all'Informatica di laboratorio.

Esempio di un sistema informativo di laboratorio.

Automazione di laboratorio.

Esempio di un sistema ad elevata automazione in Microbiologia (WASP Lab).

Utilizzo di Excel per la raccolta, l’elaborazione e la presentazione dei dati.

Reti telematiche.

Internet.

Cenni alla posta elettronica certificata e alla firma digitale.


 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

- Appunti delle lezioni

- D.C.Giancoli - Fisica - Casa Editrice Ambrosiana

- A. Giambattista - B. McCarthy Richardson- R. Richardson. Fisica generale - Principi e applicazioni - McGraw Hill

- Stanton A. Glantz : Statistica per discipline Bio-mediche - ed. McGraw-Hill

- Sidney Siegel, N. John Castellan Jr. : Statistica non parametrica - ed. McGraw-Hill

- Risorse e link da Internet

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 17/10/2014 21:32
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS